Antonio Pigino

Antonio Pigino
Pigino al Torino nel 1974
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera1985 - giocatore
199? - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1969-1970  Pro Molare25 (-?)
1970-1973  Asti MaCoBi[1]36 (-?)
1973-1975  Torino6 (-5)
1975-1981  Sambenedettese101 (-91)
1981-1982  Cavese0 (0)
1982-1983  Taranto1 (0)
1983-1984  Imperia32 (-22)
1984-1985  Civitanovese3 (-3)[2]
Carriera da allenatore
1989-1990  CasaleVice[3]
1991-1992  CasaleVice[4]
2000-2001  TorinoGiovanili
2009  Valenzana[5]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antonio Pigino (Torino, 10 aprile 1951) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Carriera

Pigino alla Sambenedettese nell'estate del 1977, in Coppa Italia, in anticipo sullo juventino Boninsegna.

Pigino iniziò a prendere confidenza con il pallone all'età di nove anni, giocando nella Trinese. Diciannovenne ebbe il primo impegno di un certo livello, in Serie D, militando nelle file della Pro Molare per poi passare all'Asti MaCoBi, trovando come compagno di squadra Giancarlo Antognoni.

Il Torino lo acquistò nel 1973-1974, inizialmente come terzo portiere dietro il veterano Franco Sattolo, promuovendolo l'anno successivo a prima riserva di Luciano Castellini. Un infortunio al menisco del titolare permise al giovane estremo torinese di debuttare nella massima serie in occasione del derby d'andata contro la Juventus, terminato con il risultato di parità (0-0).

In quella stagione totalizzò 6 presenze destando una buona impressione, ciononostante la società granata scelse di cederlo alla Sambenedettese, preferendo acquistare come vice di Castellini l'esperto Romano Cazzaniga. A San Benedetto del Tronto Pigino rimase fino al 1981-1982, quando venne ceduto alla Cavese.

Chiuse la carriera nella Civitanovese, dopo una stagione nell'Imperia, per intraprendere quella di allenatore. Ha guidato, fra le altre, le squadre "Primavera" di Pro Vercelli e Torino, club questo ultimo di cui è stato anche responsabile dell'area tecnica.

Note

  1. ^ "Asti Ma.Co.Bi." fino al 1972.
  2. ^ Panini, 1986, p. 310.
  3. ^ Panini, 1990, p. 338.
  4. ^ Panini, 1992, p. 330.
  5. ^ Fabrizio Zorzoli, Valenzana, si dimette Pigino. Mangia nuovo tecnico, su tuttomercatoweb.com, 4 novembre 2009.

Bibliografia

  • Campionato 1974-75 Torino, Calciofilm, Sagraf, 1975
  • Almanacco Illustrato del Calcio 1990, Modena, Panini.
  • Almanacco Illustrato del Calcio 1992, Modena, Panini.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Pigino

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Antonio Pigino (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Antonio Pigino (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Antonio Pigino, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio