Antonio Pavanello

Antonio Pavanello
Pavanello in Heineken Cup 2012-13 contro il Leicester
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Altezza195 cm
Peso113 kg
Rugby a 15
RuoloSeconda linea
Ritirato2015
Carriera
Attività di club[1]
2001-05  Rovigo54 (20)
2005-10  Benetton76 (5)
Attività in franchise
2010-15  Benetton76 (5)
Attività da giocatore internazionale
2005-14Bandiera dell'Italia Italia23 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 7 marzo 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antonio Pavanello (Agordo, 13 ottobre 1982) è un dirigente sportivo ed ex rugbista a 15 italiano, direttore sportivo del Benetton.

Biografia

Originario del Bellunese, Pavanello si formò rugbisticamente nel Rovigo, club con il quale esordì in massima serie a 19 anni il 20 gennaio 2002 (vittoria 18-17 sul Parma; dopo cinque campionati con la squadra rossoblu passò al Benetton, con cui vinse tre titoli di campione d'Italia.

Già rappresentante l'Italia a livello Under-18 e Nazionale A, disputò il suo primo test match a Salta, in Argentina, nel giugno 2005, in occasione di un incontro dell'Italia con i Pumas; in 9 anni di nazionale totalizzò 23 presenze.

A gennaio 2010 il C.T. Nick Mallett inserì Pavanello nella rosa dei giocatori da utilizzare per il Sei Nazioni[1].

Dall'ottobre 2008 Antonio Pavanello è dottore in architettura, essendosi laureato a Venezia con una tesi sul recupero edilizio[2].

Alla fine della stagione 2014-15 annunciò il ritiro dall'attività agonistica con passaggio a quella dirigenziale; dalla stagione successiva al ritiro è, infatti, direttore sportivo del club, posizione nella quale fu riconfermato nel 2018[3].

Palmarès

  • Campionati italiani: 4
    Benetton Treviso: 2005-06, 2006-07, 2008-09, 2009-10
  • Coppe Italia: 1
    Benetton Treviso: 2009-10
  • Supercoppe d'Italia: 2
    Benetton Treviso: 2006, 2009

Note

  1. ^ Nazionale, raduno a Roma dal 24 gennaio, su federugby.it. URL consultato il 20 gennaio 2010.
  2. ^ Rugby e università: Antonio Pavanello è dottore in Architettura, su benettonrugby.it, Benetton Rugby Treviso, 1º ottobre 2008. URL consultato il 20 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2020).
  3. ^ Il DS Pavanello ed il team manager Ceccato confermati sino al 2020, su benettonrugby.it, Benetton Rugby Treviso, 16 maggio 2018. URL consultato il 7 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2020).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Pavanello

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Antonio Pavanello nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Antonio Pavanello in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Antonio Pavanello, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Antonio Pavanello, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby