Anacleto

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Anacleto (disambigua).

Anacleto è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Catalano: Anaclet[5]
    • Ipocoristici: Clet[5]
  • Greco antico: Ἀνάκλητος (Anàklētos)[2]
  • Inglese
    • Ipcoristici: Cletus[2], Cletis[2]
  • Latino: Anacletus[2]
    • Ipocoristici: Cletus[4]
  • Portoghese: Anacleto[2]
    • Ipocoristici: Cleto[2]
  • Spagnolo: Anacleto[2][5]

Origine e diffusione

Affresco di papa Cleto nella chiesa dei Gesuiti di Venezia, di Jacopo Palma il Giovane

Deriva dal nome greco Ἀνάκλητος (Anàklētos), latinizzato in Anaclētus, tratto dall'omonimo aggettivo che vuol dire "invocato", "chiamato"[4][2][1][3].

La forma abbreviata Cleto è attestata già anticamente con il latino Cletus; così si chiamò il terzo pontefice dopo san Pietro e san Lino, il cui nome completo viene riportato talvolta come Anacletus, e talaltra come Anencletus: questo secondo nome deriva dal greco Άνέγκλητος (Anenkletos), tratto da ἐγκαλέω (enkaléō, "incolpare") combinato con un'alfa privativa, avente il significato di "irreprensibile", "privo di colpa"[4][1]. A questo papa, anch'egli venerato come santo, si deve la diffusione del nome in Italia; negli anni settanta era documentata soprattutto nel Lazio con circa novemila occorrenze, di cui un terzo della forma abbreviata[1].

Onomastico

L'onomastico ricorre il 26 aprile in memoria di san Cleto o Anacleto, terzo papa, martire a Roma sotto Domiziano[6][7].

Il 25 ottobre si ricorda anche un san Cleto, confessore a Tivoli[4][8], e il 1º aprile si fa memoria del beato Anacleto González Flores, martire in Messico con altri tre compagni[9].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Anacleto"

Variante Cleto

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Cleto"
Cleto Tomba

Variante Cletus

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Cletus"

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i De Felice, p. 48.
  2. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Anacletus, su Behind the Name. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  3. ^ a b c d La Stella T., p. 24.
  4. ^ a b c d e Tagliavini, pp. 129-130.
  5. ^ a b c d Albaigès i Olivart, pp. 37, 74.
  6. ^ San Cleto (Anacleto), su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  7. ^ (EN) Pope Saint Cletus, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  8. ^ (EN) 25 October, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 29 ottobre 2022.
  9. ^ Beati Anacleto Gonzalez Flores e 3 compagni, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 29 ottobre 2022.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 1, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 1, Edizioni Radio Italiana, 1955.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Anacleto»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anacleto
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi