Ammosaurus

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento paleontologia non è ancora formattata secondo gli standard.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ammosaurus
Ossa della zampa dell'Ammosaurus major
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Giurassico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
Sottordine† Sauropodomorpha
FamigliaAnchisauridae
GenereAmmosaurus
Marsh, 1891

Ammosaurus Marsh, 1891 è un genere estinto di rettili sauropodomorfi, vissuti durante il Giurassico inferiore, la cui specie tipo è Ammosaurus major, i cui resti fossili sono stati rinvenuti in USA.

La sua dieta era erbivora, forse onnivora. Pesava circa 290 kg, con 4 m di lunghezza e 1,8 m di altezza. Il suo nome significa "Lucertola della sabbia" perché è stato trovato in strati di arenaria.

Descrizione

Il dinosauro ha un collo lungo, una testa piccola, un corpo tarchiato e una coda molto lunga. Possedeva grosse zampe dotate di artigli ai pollici, utile per difendersi dai predatori. Un altro sistema di difesa era la flessibilità di essere sia bipede che quadrupede. Esso è così simile all'Anchisaurus che molti paleontologi credono sia lo stesso dinosauro.

Ritrovamenti

I resti sono stati rinvenuti in Connecticut e in Arizona. Nel 1884, dei muratori che costruivano un ponte, a sud di Manchester, in Connecticut hanno rinvenuto resti della metà inferiore del dinosauro. 85 anni dopo, quando il ponte fu demolito, furono trovate altre ossa. Oggi esistono quattro scheletri incompleti.

Andatura

La capacità di camminare sia a due che a quattro zampe, come citato sopra, gli consentiva diverse opzioni alimentari e la capacità di correre più velocemente.

Contenuti dello stomaco

I contenuti stomacali fossilizzati ritrovati dei prosauropodi come l "Ammosaurus major" contenevano gastroliti e residui di piccoli rettili, ciò fa pensare che fossero animali a dieta onnivora.[1]

Note

  1. ^ Dinosauri e altre creature preistoriche, ideaLibro

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ammosaurus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ammosaurus

Collegamenti esterni

  • (EN) Ammosaurus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Biologia
  Portale Canada
  Portale Dinosauri
  Portale Paleontologia