Alpi Pennine (provincia romana)

Alpi Pennine
Informazioni generali
Nome ufficiale(LA) Alpes Poenninae
CapoluogoForum Claudii Vallensium (Martigny)

Forum Claudii Ceutronum (Aime-la-Plagne)

Dipendente daImpero romano
Amministrazione
Forma amministrativaProvincia romana
Evoluzione storica
Inizio15 a.C.
CausaConquista dell'arco alpino sotto Augusto
Finefine del V secolo
Causacaduta dell'Impero romano d'Occidente
Preceduto da Succeduto da
Salassi Regno di Odoacre
Cartografia
La provincia romana (in rosso cremisi) nell'anno 120

Le Alpi Pennine (in latino Alpes Poenninae o Alpes Graiae) era il nome di una piccola provincia alpina romana. Incastonata tra Italia e Gallia, oggi è compresa tra la Valle d'Aosta e il Canton Vallese, in Svizzera. La provincia fu chiamata in questo modo per il Poeninus Mons, cioè il nome romano del Colle del Gran San Bernardo: infatti, nei pressi del passo era situato un santuario dedicato a Giove Poeninus.

Storia

Nell'epoca pre-romana, la tribù celtica più forte della zona erano i Salassi, che oltre ad abitare nella futura provincia romana, si erano stanziati anche più a valle, nel Canavese.

Alcuni autori romani dedussero dal nome con cui i romani riconoscevano i cartaginesi (Poeni) che il generale cartaginese Annibale attraversò proprio questa parte delle Alpi per scendere in Pianura Padana nel 218 a.C., passando tra il Gran San Bernardo e il Piccolo San Bernardo. Ma lo storico romano Tito Livio spiega che Poeninus era in realtà un derivato da Penninus, il nome di una divinità venerata da una tribù locale.

L'imperatore Augusto nel 15 a.C. annesse questo territorio montano e sottomise i Salassi e fondò Augusta Praetoria Salassorum, l'odierna Aosta.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie
  • AAVV, Cambridge Ancient History. L'impero romano da Augusto agli Antonini, Milano, 1975, Vol. VIII.
  • Davide Faoro, Novità sui Fasti equestri della Rezia, in Quaderni friulani di archeologia n.XVII, Trieste 2007, pp.97-120.
  • Michael Grant, Gli imperatori romani, Roma, Newton & Compton, 1984, ISBN 88-7819-224-4.
  • Mario Attilio Levi, Augusto e il suo tempo, Milano 1994.
  • Santo Mazzarino, L'Impero romano, Bari, Laterza, 1976, Vol. I, ISBN 88-420-2401-5.
  • (EN) Chris Scarre, Chronicle of the Roman Emperors, Londra, 1995, ISBN 0-500-05077-5.
  • Howard Scullard, Storia del mondo romano, Milano, Rizzoli, 1992, ISBN 88-17-11903-2.
  • Pat Southern, Augustus, Londra-N.Y. 2001.
  • Antonio Spinosa, Augusto. Il grande baro, Milano, Mondadori, 1996, ISBN 88-04-41041-8.
  • Antonio Spinosa, Tiberio. L'imperatore che non amava Roma, Milano, Mondadori, 1991, ISBN 88-04-43115-6.
  • Ronald Syme, L'aristocrazia augustea, Milano, Rizzoli, 1992, ISBN 88-17-11607-6.
  • (EN) Ronald Syme, The Roman Revolution, Oxford, 2002, ISBN 0-19-280320-4.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 315526511
  Portale Antica Roma
  Portale Storia