Alouatta macconnelli

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aluatta guianese
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
SuperfamigliaCeboidea
FamigliaAtelidae
SottofamigliaAlouattinae
GenereAlouatta
SpecieA. caraya
Nomenclatura binomiale
Alouatta macconnelli
Elliot, 1910
Sinonimi

Alouatta insulanus, Alouatta seniculus ssp. insulans

L'aluatta guianese (Alouatta macconnelli Elliot, 1910) è un primate platirrino della famiglia degli Atelidi.

Vive in Guyana, Trinidad, Guiana francese e Brasile centro-settentrionale.

È piuttosto simile all'aluatta rossa (Alouatta seniculus), di cui veniva considerata una sottospecie (A. seniculus macconnelli).

Alcuni autori ritengono che la Simia straminea classificata da Humboldt nel 1812 altro non fosse che questo animale: secondo altri, invece, il naturalista classificò S. straminea esaminando degli esemplari di Alouatta caraya.

Note

  1. ^ (EN) Alouatta macconnelli, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 148-152, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alouatta macconnelli
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Alouatta macconnelli
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi