Alijó

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Portogallo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Alijó
comune
Alijó – Stemma
Alijó – Bandiera
Alijó – Veduta
Alijó – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Portogallo Portogallo
RegioneNord
DistrettoVila Real
Territorio
Coordinate41°16′35.2″N 7°28′29.6″W41°16′35.2″N, 7°28′29.6″W (Alijó)
Coordinate: 41°16′35.2″N 7°28′29.6″W41°16′35.2″N, 7°28′29.6″W (Alijó)
Altitudine760 m s.l.m.
Superficie298 km²
Abitanti10 486 (2021)
Densità35,19 ab./km²
Comuni confinantiCarrazeda de Ansiães (04), Murça, Sabrosa, São João da Pesqueira (18), Vila Pouca de Aguiar
Altre informazioni
Cod. postale5070
Prefisso259
Fuso orarioUTC+0
SubregioneDouro
Cartografia
Alijó – Localizzazione
Alijó – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alijó (pronuncia in portoghese: ɐli'ʒɔ) è un comune portoghese di 10.486 abitanti (2021)[1] situato nel distretto di Vila Real. La cittadina è famosa per aver dato i natali all'ex primo ministro del Portogallo, José Sócrates.

Società

Evoluzione demografica

Popolazione di Alijó (1801 – 2021)
1801 1849 1900 1930 1960 1981 1991 2001 2004 2006 2021
2423 5454 19919 20452 23511 18846 16327 15430 14056 13942 10486

Freguesias

  • Alijó
  • Amieiro
  • Carlão
  • Casal de Loivos
  • Castedo
  • Cotas
  • Favaios
  • Pegarinhos
  • Pinhão
  • Pópulo
  • Ribalonga
  • São Mamede de Ribatua
  • Sanfins do Douro
  • Santa Eugénia
  • Vale de Mendiz
  • Vila Chã
  • Vila Verde
  • Vilar de Maçada
  • Vilarinho de Cotas

Note

  1. ^ INE - Istituto Nazionale di Statistica, Censimento della popolazione e delle abitazioni - Censimento 2021, su tabulador.ine.pt. URL consultato il 13 gennaio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alijó

Collegamenti esterni

  • Le freguesias di Alijó sul sito dell'Associação Nacional Municípios Portugueses, su anmp.pt. URL consultato il 9 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2006).
  Portale Portogallo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Portogallo