Alienazione (diritto)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento diritto civile è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Alienazione, nel linguaggio giuridico, è il negozio con il quale un soggetto (detto "alienante") attribuisce a un altro (detto "alienatario") una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio. In questo senso l'alienazione è un esempio di acquisto a titolo derivativo.

Oggetto dell'alienazione

Soltanto i diritti disponibili possono essere oggetto di alienazione mentre i cosiddetti diritti indisponibili, per il fatto di essere strettamente inerenti alla persona che ne è titolare, si acquistano con la nascita e si estinguono con la morte.

Forme di alienazione

L'alienazione può avvenire o a titolo oneroso (verso un corrispettivo suscettibile di valutazione economica) o a titolo gratuito (per spirito di liberalità). Nella prima fattispecie rientrano, tra le altre, compravendita, permuta, datio in solutum. Nella seconda il contratto di donazione.

L'alienazione come concetto contabile

Il termine alienazione viene utilizzato anche in contabilità generale per definire la cessione a terzi di un cespite o bene posseduto da una società o privato gratuita.

Voci correlate

  • Abalienazione
  • Compravendita

Collegamenti esterni

  • (EN) alienation, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20480 · GND (DE) 4121843-7
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto