Alfonso Cossa

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti insegnanti italiani e chimici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Alfonso Cossa

Alfonso Cossa (Milano, 3 novembre 1833 – Torino, 23 ottobre 1902) è stato un chimico italiano.

Studi e professione

Figlio di Giuseppe, paleografo e bibliotecario alla Biblioteca di Brera. Fece gli studi secondari a Milano; nel 1852 passò a studiare presso l'Almo Collegio Borromeo in Pavia, dove si laureò in Medicina nel 1858.

Subito dopo la laurea divenne assistente e poi professore di Chimica presso l'Università degli Studi di Pavia. Nel 1866, su invito di Quintino Sella, allora Commissario regio a Udine, fondò il Regio Istituto tecnico di Udine di cui fu docente e Preside fino al 1872, anno in cui fondò la Scuola superiore di Agricoltura di Portici, di cui fu il primo direttore. A Portici rimase solo un anno, dall'ottobre 1872 all'ottobre 1873, quando si trasferì a Torino per dirigere la Stazione Agraria (1873-1882) e insegnare chimica agraria nel Museo industriale[1].

Nel 1882 successe ad Ascanio Sobrero in qualità di professore di chimica docimastica nella Scuola d'applicazione degli ingegneri di Torino (1882-1902), scuola che diresse per quindici anni (1887-1902).

Fu membro di numerose accademie sia italiane che straniere, tra cui l'Accademia dei Lincei, l'Istituto Lombardo, la Reale Accademia delle Scienze di Torino.

Interessi scientifici

Laureatosi in medicina, volse i suoi interessi sempre più verso la chimica, orientandosi poi verso le applicazioni della chimica all'agricoltura, sulla spinta degli studi di Justus von Liebig, di cui tradusse anche alcuni lavori promuovendo la conoscenza in Italia dell'opera del chimico tedesco.

Oltre alla fisiologia vegetale e alla chimica agraria, volse i suoi interessi agli studi di pedologia, di mineralogia e di petrografia.

In particolare, si occupò dell'introduzione dei fertilizzanti inorganici in agricoltura, di chimica mineralogica e inorganica[2].

Opere

  • Sull'assorbimento delle radici : considerazioni e ricerche, Pisa, Tipografia Pieraccini, 1859, SBN IT\ICCU\RMS\2666251.
  • Sulla determinazione di alcune proprietà fisiche e chimiche delle terre coltivabili : considerazioni e ricerche, Pavia, Tip. Eredi Bizzoni, 1866, SBN IT\ICCU\TO0\1189064.
  • Ricerche chimiche e microscopiche su roccie e minerali d'Italia : (1875-1880), Torino, V. Bona, 1881, SBN IT\ICCU\GEA\0024083.
  • Prime nozioni fondamentali di elettrochimica, Milano, Hoepli, 1901, SBN IT\ICCU\RMS\0029908.

Note

  1. ^ Altronovecento, su fondazionemicheletti.it. URL consultato il 17 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2018).
  2. ^ Alfonso Cossa su uniroma1.it

Bibliografia

  • Alfonso Cossa, su corradosegre.unito.it. URL consultato il 2 maggio 2018.
  • Vincenzo Riganti, Alfonso Cossa (1833-1902) (PDF), su fondazionemicheletti.eu. URL consultato il 2 maggio 2018.
  • Gian Piero Marchese, COSSA, Alfonso, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 30, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984.
  • MUSEO VIRTUALE - Gli ingegneri - Alfonso Cossa, su areeweb.polito.it. URL consultato il 2 maggio 2018.
  • Alessandro Piccolo (a cura di), Alfonso Cossa a Portici e la chimica agraria in Italia, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, 2006, SBN IT\ICCU\RML\0161837.
  • Alessandro Santini (a cura di), La Scuola Agraria di Portici e la modernizzazione dell'agricoltura 1872-2012 (PDF), Doppiavoce, 2015, SBN IT\ICCU\CFI\0921019. URL consultato il 10 maggio 2020.
  • (EN) George B. Kauffman e Ester Molayem, Alfonso Cossa. The Man and his Platinum Salts, in Johnson Matthey Technology Review. URL consultato il 2 maggio 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Alfonso Cossa
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfonso Cossa

Collegamenti esterni

  • Còssa, Alfonso, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Còssa, Alfònso, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Alfonso Cossa, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di Alfonso Cossa, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Alfonso Cossa, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Alfonso Cossa in SHARE Catalogue
Controllo di autoritàVIAF (EN) 35214699 · ISNI (EN) 0000 0000 7973 3557 · SBN VEAV004674 · BAV 495/332872 · LCCN (EN) n2006093236 · GND (DE) 116686103 · BNF (FR) cb10304532n (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie