Alfonso Camorani

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Alfonso Camorani
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 179 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 5 giugno 2019
Carriera
Giovanili
1991-1996  Avellino
Squadre di club1
1996-1997  Avellino0 (0)
1997-1998  Campobasso31 (4)
1998-1999  Ternana2 (0)
1999-2001  Teramo43 (3)
2001-2003  Salernitana48 (1)
2003  Lecce17 (3)
2003-2004  Salernitana18 (1)
2004  Fiorentina15 (2)[1]
2004-2005  Siena11 (0)
2005-2007  Lecce37 (0)
2007  Treviso14 (0)
2007-2008  Spezia35 (1)
2008-2009  Pescara32 (0)
2009-2010  Cassino17 (0)
2010  Nocerina13 (0)
2010-2011  Pescara0 (0)
2011  Sorrento3 (0)
2011  Casertana9 (0)
2012-2013 Virtus Carano24 (?)
2013-2014  Gelbison26 (0)
2014-2015  Sessana19 (3)
2015-2016  Afragolese20 (?)
2016  Mondragone0 (0)
2016-2017 Nuova Ischia24 (3)
2017-2018  Saviano26 (8)
2018 Vitulazio0 (0)
2018-2019 Tre Pini Matese25 (?)
2020- Virtus Curti Camorani
Carriera da allenatore
2019-2020 Tre Pini Matese
2021-2022Forza e Coraggio Benevento
2022-2023  Venafro
2023-2024Virtus Gioiese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 novembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alfonso Camorani (Cercola, 21 febbraio 1978) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico della Virtus Gioiese.

Carriera

Ha vestito le maglie di Avellino, Campobasso, Ternana, Teramo, Salernitana, Lecce, Fiorentina e Siena (coi bianconeri toscani debutta in Serie A). Nella stagione 2005-2006 è tornato a vestire la maglia dei giallorossi salentini ancora in massima serie.

Nel gennaio 2007 passa in comproprietà al Treviso e nell'estate seguente, dopo essere stato riscattato dai trevigiani, allo Spezia. Il 23 agosto 2008 passa al Pescara e poi nell'estate 2009 viene girato in prestito al Cassino. A gennaio 2010 rientra dal prestito ma viene subito ceduto alla Nocerina. Alla fine del campionato 2010 rientra al Pescara ove rimane per la stagione successiva pur senza mai scendere in campo. Il 31 gennaio 2011 passa in prestito fino a fine stagione al Sorrento. Il 24 agosto 2011 firma con la Casertana, ma qualche mese dopo, il 17 dicembre, viene svincolato. A partire dalla stagione successiva milita in campionati dilettantistici[2][3][4].

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Avellino: 1995-1996

Competizioni interregionali

Campobasso: 1997-1998

Note

  1. ^ 17 (2) se si comprendono i play-off.
  2. ^ Davide Maddaluno, Virtus Carano, che colpaccio: arriva Alfonso Camorani, su notiziariocalcio.com, 6 ottobre 2012. URL consultato il 2 gennaio 2021 (archiviato l'11 settembre 2018).
  3. ^ Sessana-Gladiator e quella pennellata di Serie A che illumina il derby
  4. ^ FULMINE A CIEL SERENO. Si dividono le strade tra il Vitulazio ed un ex calciatore di Serie A. Si accasa in Eccellenza molisana - SportCasertano.it, in SportCasertano.it, 10 settembre 2018. URL consultato il 10 settembre 2018.

Collegamenti esterni

  • Alfonso Camorani, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alfonso Camorani, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alfonso Camorani, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Alfonso Camorani, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Alfonso Camorani, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori. Modifica su Wikidata
  • Ufficiale: Camorani alla Casertana, su casertanafc.it. URL consultato il Casertana F.C..
  Portale Biografie
  Portale Calcio