Albert Aftalion

Abbozzo
Questa voce sull'argomento economisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Albert Aftalion (Ruse, 21 ottobre 1874 – Ginevra, 6 dicembre 1956[1]) è stato un economista francese, di origini bulgare.

Fu professore di economia all'università di Lilla a partire dal 1906 e dal 1924 in quella di Parigi.

È stato autore di numerose pubblicazioni e ricerche in campo economico, ma è ricordato per la sua teoria della crisi, che egli considera conseguenza di fatti d'inerzia del mercato e di errori di previsione degli imprenditori e non di fattori monetari. Altri suoi studi riguardano il modello dell'acceleratore, problemi sociali, analisi in materia monetaria e di rapporti internazionali. Fu grande sostenitore dell'idea che l'economia di mercato fosse sottoposta a controllo e ad interventi dello stato.[2]

Tra le sue maggiori opere possono essere ricordate: Les crises periodiques de surproduction, Les fondements du socialisme, L'or et la monnaie, Monnaie et économie dirigée.

Note

  1. ^ "Albert Aftalion: In memoriam" Revue économique 8(1), 1957, p. 1.
  2. ^ Nenovsky N, (2006). Exchange Rate and Inflation: France and Bulgaria in the Interwar Period and the Contribution of Albert Aftalion (1874-1956).

Collegamenti esterni

  • Aftalion, Albert, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Opere di Albert Aftalion, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Albert Aftalion, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Albert Aftalion, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29622651 · ISNI (EN) 0000 0001 0883 5940 · SBN RAVV060288 · LCCN (EN) n86022319 · GND (DE) 101634129 · BNF (FR) cb12422005r (data) · J9U (ENHE) 987007279999005171
  Portale Biografie
  Portale Economia