Alans Siņeļņikovs

Alans Siņeļņikovs
Siņeļņikovs nel 2010
NazionalitàBandiera della Lettonia Lettonia
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraBandiera non conosciuta Beitar
Carriera
Squadre di club1
2007-2008  Olimps Rīga29 (0)
2009  Skonto3 (0)
2009  Olimps Rīga10 (0)
2010-2013  Skonto97 (22)
2013-2016  Ventspils50 (6)
2017-2018  Jelgava31 (2)
2019  RFS Riga12 (0)
2020  Jelgava4 (0)
2020-2021  Noah Jūrmala18 (2)
2021-Bandiera non conosciuta Beitar11+ (1+)
Nazionale
2006Bandiera della Lettonia Lettonia U-173 (0)
?-?Bandiera della Lettonia Lettonia U-198 (2)
2009-2012Bandiera della Lettonia Lettonia U-2117 (0)
2012-2017Bandiera della Lettonia Lettonia12 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 dicembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alans Siņeļņikovs (Riga, 14 maggio 1990) è un calciatore lettone, centrocampista del Beitar.

Carriera

Club

Ha giocato tra il 2007 e il 2009 con l'Olimps Rīga, squadra formato da giovani Under-21 lettoni. Tra il 2009 e il 2013 ha militato nello Skonto, con cui ha vinto un campionato lettone, una Coppa di Lettonia e una Baltic League.

Dopo una breve parentesi con i cechi del Baník Ostrava, nel luglio 2014 è passato al Ventspils, con cui ha vinto il suo secondo campionato lettone. Dal 2017 si è trasferito al Jelgava.

Nazionale

Siņeļņikovs ha esordito in una competizione europea per nazioni il 23 settembre 2006 con l'Under-17 contro i pari età dell'Azerbaigian, in un incontro valido per le qualificazioni al Campionato europeo di calcio Under-17.

Dopo aver totalizzato 10 presenze con la nazionale Under-21 e 8 con l'Under-19 (segnando due reti), ha fatto il suo esordio nella nazionale maggiore il 22 maggio 2012, in amichevole contro la Polonia, entrando nei minuti finali al posto di Oļegs Laizāns[1]. Dopo aver vinto la Coppa del Baltico 2012, il suo primo incontro da titolare è stata l'amichevole contro il Qatar disputato il 24 maggio 2013[2]. Qualche giorno più tardi ha esordito in un incontro valido per le Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 contro la Bosnia ed Erzegovina[3].

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Lettonia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-5-2012 Klagenfurt Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 1 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole - Ingresso al 87’ 87’
1-6-2012 Võru Lettonia Bandiera della Lettonia 5 – 0 Bandiera della Lituania Lituania Coppa del Baltico 2012 - Ingresso al 72’ 72’
6-2-2013 Kobe Giappone Bandiera del Giappone 3 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Ingresso al 88’ 88’
24-5-2013 Doha Qatar Bandiera del Qatar 3 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole -
28-5-2013 Duisburg Lettonia Bandiera della Lettonia 3 – 3 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole - Uscita al 63’ 63’
7-6-2013 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 5 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 84’ 84’
14-8-2013 Tallinn Estonia Bandiera dell'Estonia 1 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Ammonizione al 15’ 15’ Uscita al 56’ 56’
6-9-2013 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 1 Bandiera della Lituania Lituania Qual. Mondiali 2014 -
10-9-2013 Atene Grecia Bandiera della Grecia 1 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 62’ 62’
15-11-2013 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 3 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Ingresso al 72’ 72’
13-11-2017 Kosovska Mitrovica Kosovo Bandiera del Kosovo 4 – 3 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole 1 Ingresso al 40’ 40’
Totale Presenze 11 Reti 1

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Skonto: 2010
Ventspils: 2014
Skonto: 2011-2012
Skonto: 2010-2011

Nazionale

2012

Note

  1. ^ (EN) Latvia v Poland, 22 May 2013, su eu-football.info. URL consultato il 9 giugno 2013.
  2. ^ (EN) Qatar v Latvia, 24 May 2013, su eu-football.info. URL consultato il 9 giugno 2013.
  3. ^ (EN) Latvia v Bosnia & Herzegovina, 7 June 2013, su eu-football.info. URL consultato il 9 giugno 2013.

Collegamenti esterni

  • Alans Siņeļņikovs, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alans Siņeļņikovs, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alans Sinelnikovs, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alans Siņeļņikovs, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Alans Siņeļņikovs, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Alans Siņeļņikovs, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio