Acquanegra Cremonese

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Acquanegra Cremonese
comune
Acquanegra Cremonese – Stemma
Acquanegra Cremonese – Bandiera
Acquanegra Cremonese – Veduta
Acquanegra Cremonese – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoOreste Daniele Bricchi (lista civica) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate45°10′N 9°53′E45°10′N, 9°53′E (Acquanegra Cremonese)
Altitudine45 m s.l.m.
Superficie9,22 km²
Abitanti1 125[1] (31-12-2021)
Densità122,02 ab./km²
FrazioniFengo
Comuni confinantiCrotta d'Adda, Grumello Cremonese ed Uniti, Sesto ed Uniti, Spinadesco
Altre informazioni
Cod. postale26020
Prefisso0372
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019001
Cod. catastaleA039
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 545 GG[3]
Nome abitantiacquanegrini
Patronosanti Cosma e Damiano
Giorno festivo26 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Acquanegra Cremonese
Acquanegra Cremonese
Acquanegra Cremonese – Mappa
Acquanegra Cremonese – Mappa
Posizione del comune di Acquanegra Cremonese nella provincia di Cremona
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Acquanegra Cremonese (Cuanégra in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1 125 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Geografia fisica

Territorio

Nonostante in passato il territorio fosse paludoso,[4] attualmente quest'ultimo è pianeggiante e bonificato.[5]

Clima

Il comune si trova all'interno della zona climatica E,[6] mentre il clima mantiene le caratteristiche della pianura Padana: è di tipo continentale, afoso d'estate e freddo d'inverno.[7]

Geografia antropica

Il comune ha un'unica frazione, Fengo, comune fino al 1867.

Trattandosi di un comune situato in una zona prevalentemente agricola, la distribuzione della popolazione è concentrata nei due centri abitati principali di Acquanegra e Fengo, presentando comunque una piccola parte della popolazione in località e cascine, poco distanti dal centro abitato principale.

Origini del nome

Il nome ha una chiara matrice latina: aqua nigra significa "acqua nera", "sporca", evidentemente riferito alla presenza delle acque del citato lago Gerundo.[4]

Storia

Antichità

Il luogo ove sorge il paese era anticamente occupato dal lago Gerundo, una sorta di grande palude formata dalle acque straripanti dei fiumi Adda, Po e Serio. Grazie all'intervento dell'uomo nel corso dei secoli, nonché al naturale cambiamento del corso dei fiumi che lo alimentavano, questo bacino andò prosciugandosi favorendo la nascita sul territorio di aggregazioni umane.[4]

Medioevo

Nel 993 il luogo era difeso da un castello in legno dotato di fossati.[8] Il primo cenno menzionante il paese risale al 999, denominato Castrum Acquanigrae. Grazie alle documentazioni medievali, si sa per certo che fu sede di violenti scontri tra i gli eserciti di Milano e Cremona nel 1160 e, successivamente, fu feudo prima dei Pallavicino e poi dei Cavalcabò. Nel 1228, a seguito di una pesante sconfitta subita in una battaglia tra cremonesi e milanesi, vennero completamente distrutte le fortificazioni di cui era munito il paese.

Età moderna e contemporanea

Molte documentazioni storiche sul comune vennero perse nel 1648, a causa di un saccheggio subito dai francesi.

Nel corso degli anni, trovandosi il paese nell'intermezzo del crocevia delle vie di comunicazione tra alcune città, a partire dall'età napoleonica, Acquanegra è stata attraversata da una strada statale che ne permetteva la comunicazione tra le città di Milano, Cremona e Pavia.[4]

Ad oggi tale strada statale, denominata "SS243", è stata declassata a strada provinciale, convertendone la denominazione a "SP234", pur mantenendo le proprie caratteristiche di viabilità.

Simboli

Lo stemma adottato dal Comune anche se privo di formale decreto di concessione, si può blasonare: partito: nel primo d'argento, alla croce di rosso; nel secondo fasciato di rosso e d'argento; a due spade d'argento, con le punte all’insù, passate in decusse e attraversanti sul tutto; con il capo di porpora, a due rami di quercia e d'alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali. Ornamenti esteriori da Comune. Il gonfalone in uso è un drappo partito di rosso e di bianco

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Istituzioni, enti e associazioni

In paese è attiva da circa trent'anni un'associazione denominata "Pro Loco" che si prefigge di valorizzare le risorse storico-culturali del territorio anche promuovendo momenti di socializzazione e feste paesane.

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Acquanegra Cremonese.

Il paese è servito da una propria stazione ferroviaria che espleta sia il servizio merci che quello passeggeri. La stazione si trova sulla linea servita dalla ferrovia Pavia-Cremona, che si estende successivamente verso Mantova e permette di arrivare, tramite interconnessione con presso Codogno, al capoluogo di regione.

L'area servita dalla ferrovia presenta anche un importante snodo di accesso allo stabilimento produttivo di mangimi locale, tramite il quale è interessato anche il carico e scarico di vagoni merci.

Monumento ai caduti presente di fronte alla stazione di Acquanegra Cremonese

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 maggio 2019 in carica Oreste Daniele Bricchi Acquanegra e Fengo la sorgente Sindaco

Sport

In campo sportivo il paese è rappresentato dal 1970 dalla società di calcio locale che porta lo stesso nome del paese e che in passato ha dato vita a emblematiche sfide con la squadra del Fengo, rappresentante della vicina frazione.[10] Nella stagione 2023-2024, l'Acquanegra Cremonese milita in Terza Categoria.[11]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b c d Cenni storici, su comune.acquanegra.cr.it.
  5. ^ Google Earth, su earth.google.com.
  6. ^ Classificazione climatica in provincia di Cremona, su tuttitalia.it.
  7. ^ La regione climatica padana, su schededigeografia.net.
  8. ^ Fabio Romanoni, La guerra d’acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale, Bologna, CLUEB, 2023, p. 90, ISBN 978-88-31365-53-6.
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  10. ^ AMARCORD 1998 Derby-spareggio per la Seconda: Acquanegra espugna Fengo e vola in paradiso, su sportgrigiorosso.it.
  11. ^ Scheda Acquanegra Cremonese, su tuttocampo.it.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acquanegra Cremonese

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.acquanegra.cr.it. Modifica su Wikidata
  • Acquanégra Cremonése, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia