Acardo di San Vittore

Sant'Acardo di San Vittore

Vescovo e abate

 
Nascita1100 circa
Morte1171
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza29 aprile
Manuale
Acardo di San Vittore
vescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricopertiVescovo di Avranches
 
Nato1100 circa
Consacrato vescovo1162
Deceduto1171
 
Manuale

Acardo di San Vittore (1100 circa – 1171) fu un teologo e filosofo, nonché abate dell'Abbazia di San Vittore e vescovo di Avranches.

Biografia

Non si sa se fosse di origine inglese o normanna. Dopo aver studiato nella scuola dell'abbazia di san Vittore (Parigi), prese i voti e alla morte, nel 1155, dell'abate Gilduino, fu eletto a capo dell'abbazia.

Nel 1162 fu nominato vescovo di Avranches e l'anno successivo fu presente alla traslazione delle spoglie di re Edoardo il Confessore nell'abbazia inglese di Westminster. Fu sepolto nell'abbazia della Santa Trinità di La Lucerne-d'Outremer, con un'iscrizione dettata da lui stesso: «Hic jacet Achardus episcopus cujus caritate ditata est paupertas nostra».

Opere

È considerato l'autore della De discretione animae, spiritus et mentis, già attribuito ad Adamo di San Vittore e a Gilberto di Poitiers, e del De unitate divinae essentiae et pluralitate creaturarum, in cui considera l'essenza divina la forma prima e divide le forme create in due distinte categorie: quella formata dagli oggetti del pensiero di Dio e quella costituita dagli oggetti presenti nella realtà del mondo.

Nella seconda parte del XX secolo ne sono state pubblicate omelie inedite:

  • Sermons inédits, Paris, 1970, ISBN 2-7116-0001-7.

Bibliografia

  • E. Martineau, L'ontologie de la spécificité, in «Revue philosophique de la France et de l'étranger», 1994.
  • G. D'Onofrio, Storia della teologia medievale, Casale Monferrato, 1996.
  • M. Ilkahani, La philosophie de la création chez Achard de Saint-Victor, Paris, 2001.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acardo di San Vittore

Collegamenti esterni

  • Acardo di San Vittore, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (DE) Achardus de Sancto Victore CRSA. Achardus de Bridlington, su ALCUIN, Università di Ratisbona. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bibliografia su Acardo di San Vittore, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vincent Scully, Achard de Saint-Victor, in Catholic Encyclopedia, vol. 13, Robert Appleton Company, 1912. Modifica su Wikidata
  • Sant' Acardo. Abate, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it, 12 settembre 2010. Modifica su Wikidata

Predecessore Abate di San Vittore a Parigi Successore
Gilduino di San Vittore
1113 - 1155
1155-1161 Gonthier
1161 - 1162

Predecessore Vescovo di Avranches Successore
Herberto
1154 - 1161
1162 - 1171 Riccardo
1171 - 1182
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7741792 · ISNI (EN) 0000 0000 8087 3266 · SBN SBLV301779 · BAV 495/5257 · CERL cnp00165460 · LCCN (EN) n89618761 · GND (DE) 100935079 · BNF (FR) cb12061613x (data) · J9U (ENHE) 987007578601405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n89618761
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Filosofia