Abies beshanzuensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Abies beshanzuensis
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenereAbies
SpecieA. beshanzuensis
Nomenclatura binomiale
Abies beshanzuensis
M.H.Wu, 1976
Sinonimi

Abies fabri subsp. beshanzuensis (M.H.Wu) Silba
Abies fabri var. beshanzuensis (M.H.Wu) Silba

Nomi comuni

(EN) Baishan fir
(IT) Abete di Baishanzu

Areale

Abies beshanzuensis M.H.Wu, 1976 è una specie di abete asiatica, endemica della provincia cinese dello Zhejiang .[1][2]

Etimologia

Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[3] Il nome specifico beshanzuensis fa riferimento al Baishan-zu, località montagnosa sede del suo areale.

Descrizione

Portamento

Specie di conifera sempreverde di medie dimensioni; può raggiungere i 30 m di altezza (anche se attualmente non si rilevano esemplari superiori ai 15 m) con un tronco di diametro massimo 80 cm, dal quale si diramano orizzontalmente i lunghi rami. I giovani ramoscelli inizialmente sono gialli, o marrone-giallastri, per poi assumere il colore grigio dopo il terzo anno di età.[4]

Foglie

Le foglie sono aghiformi, fino a 3,5 cm di lunghezza, di colore verde scuro lucido nella parte superiore, verde pallido sulla parte inferiore, con una punta dentellata. Esse sono disposte a spirale sulla parte superiore dei rami principali, arrangiate a pettine in due file laterali nella parte inferiore, e nei ramoscelli secondari. Le gemme vegetative sono ovoidali-coniche, resinose; le perule sono marroni-giallastre, leggermente ricurve.[4]

Fiori

Gli strobili maschili sono lunghi 2,5 cm, gialli, con microsporofilli rossi, che emettono il polline a maggio.[5]

Frutti

I coni femminili sono eretti, conici, lunghi 7-11 cm e larghi 3,5-4,5 cm, di colore giallognolo, marrone chiaro a maturazione e si schiudono nei mesi di ottobre-novembre per liberare i semi alati.[5] I semi, oblunghi, misurano 6-9 mm in lunghezza e 3-4 mm in diametro, con ala cuneiforme.[4]

Corteccia

La corteccia su alberi giovani è liscia, grigio chiaro, tendente a diventare squamosa e fessurata sui vecchi alberi.[4]

Distribuzione e habitat

La specie è rarissima (solo 3 individui maturi accertati nel 1987, ultimo dato disponibile) e si ritrova in un'unica località, a 1.700 m di quota, sul Monte Baishan-zu ubicato nella provincia cinese dello Zhejiang. La località è caratterizzata dalla presenza di Tsuga chinensis, Cephalotaxus sinensis, Taxus chinensis, Magnolya cilindrica, Lithocarpus hancei e specie dei generi Castanopsis, Quercus e Acer. Il clima della zona è caratterizzato da estati calde e inverni freddi con precipitazioni annue di 1.250 mm.[1]

Conservazione

Specie vicinissima all'estinzione in natura (solamente 3 esemplari maturi in natura), è in corso un tentativo di reintroduzione con giovani esemplari coltivati in orti botanici. Rimangono tuttavia inalterate le cause che hanno provocato il concreto rischio di estinzione: degrado forestale dell'areale e rischi climatici legati a rovinose inondazioni già avvenute in passato. Pertanto, è inserita nella Lista rossa IUCN come specie in pericolo critico di estinzione.[1]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Yang, Y., Zhang, D, Luscombe, D, Liao, W., Farjon, A., Katsuki, T., Xiang, Q. & Li, N. 2013., Abies beshanzuensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Abies beshanzuensis M.H.Wu, in Plants of the World. URL consultato il 26 aprile 2020.
  3. ^ Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato il 21 marzo 2019.
  4. ^ a b c d (EN) Abies beshanzuensis, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 27 novembre 2016.
  5. ^ a b (EN) Abies beshanzuensis, su efloras. URL consultato il 27 novembre 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abies beshanzuensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Abies beshanzuensis

Collegamenti esterni

  • (EN) Abies beshanzuensis, su Catalogue of Life 2016.
  • (EN) Abies beshanzuensis, in Encyclopedia of Life. Modifica su Wikidata
  • (EN) Abies beshanzuensis, su BHL.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica