279 Thule

Thule
(279 Thule)
Scoperta25 ottobre 1888
ScopritoreJohann Palisa
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleD
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore4,2726405 UA
Inclinazione
sull'eclittica
2,33792°
Eccentricità0,0116367
Longitudine del
nodo ascendente
73,63611°
Argom. del perielio85,55773°
Anomalia media1,27113°
Par. Tisserand (TJ)3,029 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio126,59 km
Periodo di rotazione7,44 ore
Albedo0,0412
Dati osservativi
Magnitudine ass.8,57
Modifica dati su Wikidata · Manuale

279 Thule è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 126,59 km. Scoperto nel 1888, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 4,2726405 UA e da un'eccentricità di 0,0116367, inclinata di 2,33792° rispetto all'eclittica.

Thule è caratterizzato da un'orbita definita "inusuale". Esso infatti appare in risonanza orbitale 3:4 con il pianeta Giove, agli estremi esterni della fascia principale. Costituisce di fatto un gruppo dinamico a parte di cui al momento sono noti solo altri due asteroidi: (186024) 2001 QG207 e (185290) 2006 UB219.[1].

Il suo nome è dedicato a Thule, mitica terra incognita dell'estremo Nord.

Note

  1. ^ Brož, M. e Vokrouhlický, D., Asteroid families in the first-order resonances with Jupiter, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 2, vol. 390, 2008, pp. 715–732, Bibcode:2008MNRAS.tmp.1068B, DOI:10.1111/j.1365-2966.2008.13764.x.

Bibliografia

  • Lutz D. Schmadel, Dictionary of Minor Planet Names, 5ª ed., Berlin, New York, Springer, 2003, ISBN 3-540-00238-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 279 Thule

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare