Þorramatur

þorramatur
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Islanda Islanda
Dettagli
Categoriapiatto unico

Il Þorramatur è una selezione di cibo tradizionale islandese, composta principalmente di carne e prodotti ittici stagionati in maniera tipica, tagliati a fette o pezzi e serviti con rúgbrauð (pane di segale denso e scuro), burro e un cicchetto di Brennivín (tipica acquavite islandese)[1][2][3][4].

Questo piatto viene consumato durante l'antico mese nordico in gennaio e febbraio, e in particolare durante le celebrazioni della festa di Þorrablót[1][5].

Ingredienti

I tradizionali ingredienti sono:

  • Kæstur hákarl, carne di squalo fermentata
  • Súrsaðir hrútspungar, testicoli di montone bolliti in latte acido
  • Svið , testa di pecora arrosto e bollita
  • Sviðasulta, insaccato di svið
  • Lifrarpylsa, salsiccia di fegato impastata con farina di segale
  • Blóðmör, sanguinaccio di sangue di agnello e sugna impastati con farina di segale e avena
  • Harðfiskur, merluzzo o eglefino essiccato servito con burro
  • Hangikjöt, carne di agnello affumicato
  • Lundabaggi, lombi di pecora stagionati
  • Hvalspik, grasso di balena fresco
  • Selshreifar, pinne di foca

Note

  1. ^ a b Pronti per il þorramatur? - Cosa Mettere In Valigia, su Cosa Mettere In Valigia. URL consultato il 6 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2015).
  2. ^ (EN) Þorramatur, Icelandic for "Bizarre Food", su Fresh Patrol. URL consultato il 6 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2016).
  3. ^ (EN) Ken Albala, Food Cultures of the World Encyclopedia, ABC-CLIO, 2011, p. 194, ISBN 0-313-37626-3.
  4. ^ (EN) IBP, Inc, Iceland Country Study Guide Volume 1 Strategic Information and Developments, Lulu.com, 2012, p. 49, ISBN 1-4387-7459-1.
  5. ^ (EN) Þorrablót, su Icelandic Roots. URL consultato il 6 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Voci correlate

  Portale Cucina
  Portale Islanda